Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU, nuove date per il termine dei percorsi: 30 aprile e 30 giugno 2024. La proposta del PD al Milleproroghe

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU in stallo: il DPCM pubblicato lo scorso 4 agosto stenta a trovare forma. Dopo la risposta dell’ANVUR alle richieste di accreditamento da parte delle Università si è in attesa del decreto del Ministero con il numero dei percorsi e dei posti per classe di concorso, nonché le modalità di accesso in caso di un numero eccessivo di domande. Indicazioni che sono propedeutiche alla pubblicazione dei bandi per la presentazione della domanda.

Ritardo nell’attivazione dei percorsi: impossibile rispettare le date di termine

Il DPCM 4 agosto 2023 aveva posto come data di termine per i percorsi da attivare nell’anno accademico 2023/24

  • 28 febbraio 2024 per i percorsi da 30 CFU finalizzati alla partecipazione al secondo concorso della fase transitoria PNRR
  • 31 maggio 2024 per i percorsi da 60 CFU

Già dalla pubblicazione (peraltro tardiva) del DPCM in Gazzetta Ufficiale ci si era resi conto che le date proposte erano molto stringate, considerata la mole di lavoro amministrativa per l’avvio dei percorsi e la necessità condivisa dalle Università di offrire dei percorsi di qualità.

E tuttavia il Ministero, ancora nella nota dello scorso 6 novembre, diramata alle Università per specificare l’offerta formativa massima per l’anno accademico 2023/24 e i percorsi attivabili, scriveva

In un successivo incontro con i sindacati, del 30 novembre 2023, il Ministero comunicava in via informale ai sindacati che la data del 28 febbraio 2024 per la conclusione dei percorsi da 30 CFU sarebbe stata modificata, in ragione della rinegoziazione con Bruxelles del raggiungimento del target delle 70mila assunzioni con la nuova procedura.

DI conseguenza anche il secondo concorso della fase straordinaria del PNRR è stato rinviato al periodo successivo alle immissioni in ruolo 2024, quindi settembre /ottobre.

PD propone 30 aprile per corsi da 30 CFU e 30 giugno 2024 per corsi da 60 CFU

Nel decreto Milleproroghe 2024 è presente un emendamento a firma 6.18. Manzi, Orfini, Zingaretti, Berruto che propone nuove date

Dopo il comma 5, aggiungere il seguente:
5-bis. Il termine dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado, fissato al 31 maggio
2024 dall’articolo 14, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 25 settembre 2023, è prorogato al 30 giugno 2024 e il termine per la conclusione dell’offerta formativa di trenta CFU o CFA, fissato al 28 febbraio 2024 dal comma 2 del medesimo articolo 14, è prorogato al 30 aprile 2024.
6.18. Manzi, Orfini, Zingaretti, Berruto.”

Si attende adesso l’iter degli emendamenti, per vedere se questo sarà giudicato ammissibile.

Stallo nell’attivazione dei percorsi

Nel frattempo bisogna segnalare lo stallo in cui si trova il percorso di attivazione dei percorsi. Si aspettava che le iscrizioni potessero essere gestite già a fine dicembre – inizio gennaio, ma al momento tutto tace.

Percorsi abilitanti docenti 60 e 30 CFU, le Università che attivano i corsi e per quali classi di concorso [ELENCO AGGIORNATO]

Altri emendamenti al decreto Milleproroghe

  • mobilità neoassunti 2023 – emendamento FdI – emendamento Lega
  • rientro nei ruoli docenti concorso 2016 licenziati in seguito a sentenza negativa
  • allineamento aggiornamento GPS e GaE
  • assunzione Dirigenti Scolastici
  • proroga contratti collaboratori scolastici al 30 giugno 2024

Tutti gli emendamenti

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti: pubblicati i bandi dei 30 e 60 cfu, scadenza 5 giugno, affidati ad EUROSOFIA E.C.P. Pegaso