Concorso docenti secondaria, a settembre-ottobre 2024 un nuovo bando. Dal 2025 serve l’abilitazione

WhatsApp
Telegram

Si stanno svolgendo questi giorni le prove scritte del concorso docenti. Dall’11 al 12 marzo le prove per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria, dal 13 al 19 marzo le prove per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. I concorsi sono aperti, oltre a coloro che hanno l’abilitazione, anche ai candidati che hanno maturato 3 anni di servizio e/o sono in possesso dei 24 Cfu.

Durante l’appuntamento Question time del 7 marzo con Manuela Pascarella della Flc Cgil si sono affrontate diverse tematiche proprio in vista delle prove.

Tra le domande poste dagli utenti:

37:08 Nel 2024 ci sarà un secondo bando ordinario senza obbligo di abilitazione?

“La timeline attuale prevede la pubblicazione del bando tra settembre e ottobre 2024. In questo modo si conclude la fase transitoria, prima che dal 2025 si acceda ai concorsi con l’abilitazione. La normativa vigente specifica che dall’anno 2025 in poi l’accesso ai concorsi sarà riservato ai docenti abilitati” ha detto Pascarella.

I 24 Cfu, conseguiti entro il 31 ottobre 2022, restano ‘spendibili’ fino al 2024: “Per i concorsi, i CFU devono essere stati acquisiti entro il 31 ottobre 2022 per essere validi come requisito di partecipazione fino alla fine del 2024” ha spiegato la sindacalista.

La normativa alla quale la sindacalista fa riferimento è il dm n. 205 del 26 ottobre 2023, che prevede

Potranno partecipare al secondo concorso della fase transitoria

  • tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di accesso per il primo concorso e non hanno superato la/le prove o non l’hanno svolta
  • tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di accesso al primo concorso ma non hanno presentato la domanda
  • coloro che nel frattempo avranno conseguito almeno 30 dei 60 CFU validi per l’abilitazione (corsi in partenza nelle prossime settimane)

Il concorso si svolgerà con le stesse modalità del primo: prova scritta + prova orale + valutazione titoli. Obiettivo: 20.000 assunzioni entro dicembre 2025.

I requisiti di accesso saranno dunque (a meno di modifiche alla normativa)

per i posti comuni, uno dei seguenti requisiti:

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Ecco cosa bisogna indicare per i 24 CFU [IMPORTANTE]
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 30 CFU (prima tranche dei 60)

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Per i posti di sostegno, invece, è necessario avere, oltre al titolo di accesso alla classe di concorso,  il diploma di specializzazione per il grado richiesto.

Il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento.

Rivedi la diretta del 7 marzo

Ricordiamo che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha rinegoziato le scadenze per raggiungere l’obiettivo di 70.000 assunzioni. Le nuove scadenze sono:

  • 20 mila docenti entro dicembre 2024
  • 20 mila docenti entro settembre 2025
  • 30 mila docenti entro giugno 2026

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri