Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Educazione civica da settembre 2020, esempio di organizzazione e obiettivi

WhatsApp
Telegram

Sebbene sia stato affermato che la creazione di istituzioni adeguate è sufficiente per mantenere una società libera, è chiaro che anche le istituzioni più ben progettate non sono sufficienti. In definitiva, una società libera deve fare affidamento sulla conoscenza, sulle capacità e sulla virtù dei suoi cittadini e di quelli che si eleggono alla guida dello Stato e delle comunità territoriale. L’educazione civica, quindi, è essenziale per l’istituzione, la conservazione e il miglioramento di qualsiasi democrazia costituzionale.

Gli obiettivi di responsabilità, il corpus delle conoscenze e le capacità intellettuali

L’obiettivo dell’educazione nell’educazione civica e nel governo dovrebbe essere informato, partecipazione responsabile alla vita politica da parte dei cittadini competenti impegnati nei valori e nei principi fondamentali della democrazia costituzionale. La loro partecipazione efficace e responsabile richiede l’acquisizione di un corpus di conoscenze e di capacità intellettuali e partecipative. La partecipazione efficace e responsabile è, inoltre, favorita dallo sviluppo di determinate disposizioni o tratti caratteriali che aumentano la capacità dell’individuo di partecipare al processo politico e contribuiscono al corretto funzionamento del sistema politico e al miglioramento della società.

Le istituzioni e i modelli civici

Molte istituzioni aiutano e concorrono a sviluppare le conoscenze e le competenze dei cittadini (anche i giovanissimi) riuscendo, talvolta, a modellare il loro carattere e a condizionare (positivamente) i loro impegni civici. La famiglia, le istituzioni religiose, i media e i gruppi comunitari esercitano importanti influenze. Le scuole, tra queste istituzioni, dovrebbero avere una responsabilità speciale e storica per lo sviluppo della competenza civica e della responsabilità civica. Le scuole adempiono, di fatto, a tale responsabilità attraverso programmi di studio sia formali che informali a partire dai primi gradi e proseguendo attraverso l’intero processo educativo.

L’istruzione formale in educazione civica

L’istruzione formale in educazione civica dovrebbe fornire agli studenti una conoscenza di base della vita civile, della politica e del governo. Dovrebbe aiutarli a comprendere il funzionamento del proprio e di altri sistemi politici, nonché il rapporto tra politica e governo della propria nazione e affari mondiali. L’istruzione formale dovrebbe fornire una base per comprendere i diritti e le responsabilità dei cittadini in ogni democrazia costituzionale e un quadro per la partecipazione competente e responsabile degli studenti alla vita della società.

Il curriculum formale

Il curriculum formale dovrebbe essere arricchito da esperienze di apprendimento correlate nella scuola e nella comunità che consentano agli studenti di imparare a partecipare al proprio governo. Oltre al curriculum formale, dovrebbe essere riconosciuta l’importanza del curriculum informale.

Il curriculum informale

Il curriculum informale si riferisce alla governance della comunità scolastica e alle relazioni tra le persone all’interno di essa. Queste relazioni devono incarnare i valori e i principi fondamentali della democrazia costituzionale. Gli studenti dovrebbero essere ritenuti responsabili per il loro comportamento secondo standard equi e ragionevoli e del rispetto dei diritti e della dignità degli altri, compresi i loro pari.

La disattenzione all’educazione civica

La disattenzione all’educazione civica deriva in parte dal presupposto che le conoscenze e le competenze di cui i cittadini hanno bisogno emergano come sottoprodotti dello studio di altre discipline o come risultato del processo di istruzione.

Mentre è vero che la storia, l’economia, la letteratura e altre materie migliorano la comprensione degli studenti riguardo al governo e alla politica, non possono sostituire l’attenzione sistematica e sostenuta all’educazione civica. Pertanto, sarebbe necessario guidare lo sviluppo della politica educativa verso una educazione civica implementata, autonoma nella sua epistemologia, forte della sua nomenclatura.

Elementi di riforma sistemica

Una volta presa la decisione di sviluppare e istituzionalizzare l’insegnamento e i programmi di educazione civica nelle scuole pubbliche o private (nuova legge e linee guida), ci sarebbe una serie di compiti da svolgere.

Questi includono:

Compito 1. Standard

Sviluppo e definizione di standard prestazionali in ambito civile.

Compito 2. Quadro curricolare

Sviluppo e adozione di un quadro curricolare nell’educazione civica.

Attività 3. Corsi obbligatori

Requisiti formali per l’insegnamento di educazione civica nel curriculo scolastico.

Attività 4. Materiali curriculari

Fornitura di materiale didattico in linea con gli standard e il curriculo.

Compito 5. Formazione degli insegnanti

Istituzione di programmi di formazione in servizio per sviluppare la capacità degli insegnanti di fornire istruzioni di alta qualità nell’uso dei materiali didattici al fine di promuovere il raggiungimento degli standard.

Compito 6. Leadership e formazione in rete

Istituzione di programmi di formazione per migliorare le capacità di pianificazione dei programmi, del bilancio, della rete, dell’amministrazione, dell’attuazione, dello sviluppo del curriculo, della valutazione e dei compiti relativi all’implementazione sistemica dell’educazione civica.

Compito 7. Valutazione

Istituzione di programmi di valutazione per determinare il raggiungimento degli standard da parte degli studenti.

Attività 8. Credenziali

A seconda delle circostanze, sarebbe ragionevole focalizzare l’attenzione, di volta in volta, step by step, esclusivamente su un singolo compito come lo sviluppo di standard, un quadro di studi o un programma di formazione degli insegnanti.

Qual è il valore degli scambi internazionali e della cooperazione nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi di educazione civica?

Gli scambi ci permetterebbero di condividere le conoscenze, le esperienze e i programmi con colleghi di altre nazioni che hanno già attivato, da anni, talvolta, da decenni, esperienze di educazione civica nelle scuole.

https://www.orizzontescuolaformazione.it/prodotto/insegnare-educazione-civica-contenuti-metodologia-competenze-esempi-di-unita-di-apprendimento-corso-con-iscrizione-e-fruizione-gratuite/

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri