Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Bullismo e cyberbullismo, prevenirli e contrastarli con un progetto a lunga scadenza. Con un esempio di definizione degli step

WhatsApp
Telegram

Ogni bambino ha il diritto di sentirsi al sicuro a casa, a scuola e nella comunità (come previsto dalla “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia”, 1990). Il bullismo non è una parte normale della crescita. La ricerca indica che il comportamento di bullismo di solito non scompare da solo e spesso peggiora con il tempo: deve essere affrontato direttamente. Per fermare il comportamento offensivo, gli adulti devono sostenere i bambini che cercano il loro aiuto. Devono rispondere immediatamente e adottare misure preventive per impedire che il comportamento si verifichi in futuro. Il primo passo è riconoscere quando si è verificato un problema di bullismo.

L’evoluzione del termine bullismo

Il termine “bullismo” una volta si riferiva solo ad azioni fisiche come colpi, calci e pugni. Non sorprende che la definizione di bullismo si sia evoluta nel tempo poiché la ricerca ha rivelato che altri tipi di comportamento non fisico possono avere impatti simili sulla vittima. Gli effetti dannosi del bullismo psicologico e verbale e dell’esclusione sociale vengono ora riconosciuti, anche se non tutti incorporano questi comportamenti nella loro definizione o nei loro piani d’azione. Le azioni di bullismo sono mirate alla vittima in modo intenzionale e hanno lo scopo di ridurre il potere percepito che la vittima ha sulla situazione o di danneggiare intenzionalmente la vittima.

L’ampia gamma di comportamenti all’interno di una relazione personale

La definizione di bullismo in un rapporto è ampia e comprende un’ampia gamma di comportamenti all’interno di una relazione personale. In questo rapporto, il bullismo include azioni all’interno di una relazione tra una persona o un gruppo dominante e uno meno dominante, dove:

  • Esiste uno squilibrio di potere (reale o percepito) si manifesta attraverso azioni aggressive, fisiche o psicologiche (anche verbali o sociali);
  • Si verificano interazioni negative dirette (faccia a faccia) o indirette (pettegolezzi, esclusione);
  • Le azioni negative sono intraprese con l’intenzione di nuocere. Questi possono includere alcuni o tutti i seguenti: azioni fisiche (pugni, calci, morsi); azioni verbali (minacce, insulti, insulti, commenti etnoculturali o sessuali) ed esclusione sociale (diffondere voci, ignorare, spettegolare, escludere). Le azioni negative si ripetono. L’intensità o la durata delle azioni stabilisce la tipologia di predominio del bullo sulla vittima.

Ed il cyberbullismo?

Il Cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet.

Il bullismo diventa quindi cyberbullismo

Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi (definizione ufficiale del Ministero dell’Istruzione

https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo)

Bambini e giovani vittime

Poiché il bullismo è ripetitivo per definizione, gli effetti della vittimizzazione su bambini e giovani possono essere piuttosto traumatici e di lunga durata. In genere, i ragazzi e le ragazze vittime riferiscono sintomi di depressione (come tristezza, perdita di interesse per le attività), sintomi di ansia (come tensione, paure e preoccupazioni), perdita di autostima e, talvolta, aumento dei livelli di aggressività comportamento. Ulteriori effetti del bullismo sui bambini vittime possono includere mal di testa, mal di stomaco, assenteismo scolastico e, in casi estremi, possono portare al suicidio (CIPB Conference, 2004; Ma, Stewin & Mah, 2001; Neary and Joseph, 1994; Olweus, 1993; Slee, 1995). A seconda della situazione, alcune persone che vengono vittimizzate da bambini riferiscono danni psicologici nell’età adulta inclusi angoscia continua, auto-colpa, paura e problemi interiorizzati.

Bambini o giovani che fanno i prepotenti

Contrariamente all’opinione più diffusa, il bullismo non inizia e non finisce a scuola. Il comportamento di bullismo, come con altre forme di comportamento violento, continua al di fuori dell’ambiente scolastico e potenzialmente per tutta la vita di un individuo a meno che non vi sia un intervento adeguato (Pepler & Craig, 2000; Rigby, Smith & Pepler, 2004). Se non viene controllato, un bambino di otto-nove anni che mostra comportamenti di bullismo probabilmente mostrerà comportamenti simili più avanti nella vita. Il bullismo durante l’infanzia è strettamente associato al futuro comportamento antisociale nell’adolescenza e nell’età adulta (Craig, Peters & Konarski, 1998). Una ricerca di Pepler & Craig mostra che i bambini che fanno i prepotenti possono trasformarsi in adolescenti che molestano sessualmente, vengono coinvolti in comportamenti delinquenti, attività legate alle bande o si impegnano in violenze di ogni sorta (Pepler & Craig, 2000, Sampson, 2002; Sudermann, Jaffe & Schiek, 1996). Uno studio statunitense riportato in Fox et al. (2003) hanno scoperto che i bulli hanno una probabilità sette volte maggiore rispetto agli altri studenti di portare armi a scuola. Olweus (1993) ha scoperto che i bambini vittime di bullismo tra il 6° e il 9° anno hanno una probabilità sei volte maggiore di avere precedenti penali all’età di 24 anni. Da adulti, i bambini vittime di bullismo possono mostrare molestie sul posto di lavoro o commettere coniugi, figli o abusi sugli anziani (Craig e Pepler, 2000; Rigby, 2003). I bambini che fanno il prepotente non hanno imparato modi prosociali per risolvere i loro conflitti e frustrazioni interpersonali. Hanno bisogno di aiuto per cambiare i loro modelli interpersonali prima che diventino profondamente radicati (Craig, Peters & Konarski, 1998; Fox et al, 2003; Haynie et al., 2001). I bambini che continuano a fare il prepotente possono in seguito soffrire di problemi psicologici come problemi di socializzazione (disturbi della condotta), tendenze aggressive e occasionalmente sintomi depressivi (Harris, Petrie e Willoughby, 2002; Artz & Nicholson, 2002; Pepler & Craig, 2000).

L’attuazione del protocollo del MI

La L. 71/2017 all’art. 5 prevede che, nell’ambito della promozione degli interventi finalizzati ad assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali e sociali del territorio, il Dirigente Scolastico definisca le linee di indirizzo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e del Patto di Corresponsabilità Educativa (D.P.R. 235/07) affinché contemplino misure dedicate alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Regolamento d’Istituto e Patto di Corresponsabilità

La scuola – come giustamente evidenzia il “Protocollo per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo a scuola” del Liceo Scientifico Statale Ignazio Vian di Bracciano, diretto con magistrale competenza dal dirigente scolastico Prof.ssa Lucia Lolli – presta particolare attenzione al fenomeno nel Regolamento di Istituto specificando provvedimenti in un’ottica di giustizia riparativa, che possono essere adottati nei casi di specie. Dal momento che la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione non solo dello studente, ma anche della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica, il liceo riserva particolare attenzione alle azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo anche all’interno del Patto di Corresponsabilità educativa.

Progettare e realizzare un’iniziativa scolastica antibullismo

Come fare? Cosa valutare? Per quanto tempo prevederla?

Questi sono i componenti principali di un approccio scolastico completo alle iniziative anti-bullismo nelle scuole:

  1. Pianificazione dell’iniziativa: compreso lo sviluppo dei contenuti, il quadro di valutazione e la sostenibilità;
  2. Coinvolgere più stakeholder;
  3. Coinvolgere gli studenti nello sviluppo e nella consegna del programma;
  4. Affrontare più fattori di rischio e di protezione (il progetto deve lavorare su più livelli per avere un impatto simultaneo su più fattori di rischio);
  5. Fornire materiali, discussioni e limiti di tempo adeguati all’età;
  6. Creazione di un approccio specifico di genere;
  7. Intervenire quando il comportamento target sta emergendo;
  8. Creazione di interventi a lungo termine.

Progettazione dell’iniziativa

Solitamente, gli approcci al problema del bullismo includono sia elementi situazionali (ad esempio, migliore supervisione, sicurezza fisica, piani di sicurezza) sia elementi di sviluppo sociale (ad esempio, risoluzione dei conflitti, programmi di sensibilizzazione e strategie di coping). È importante notare che ciò che è efficace in una comunità non sarà necessariamente efficace in un’altra.

Decidere il tipo di programmazione richiede tempo e comporta una serie di decisioni. 

Un’altra decisione cruciale in fase di pianificazione è se la scuola ha la leadership e la capacità di sostenere il cambiamento e fornire un programma efficace contro il bullismo. Troppo spesso, le scuole più bisognose di un intervento non hanno la capacità di sostenerne uno, risultando in un tentativo fallito che può minare gli sforzi futuri. 

b. Coinvolgere più stakeholder

Nelle fasi di pianificazione, gli sponsor del progetto dovrebbero investire il loro tempo e le loro risorse nello sviluppo di partnership che molto probabilmente contribuiranno al raggiungimento dei loro obiettivi finali. Le partnership di successo si basano su impegno condiviso, valori, risorse e comprensione della necessità di lavorare insieme. Una partnership può avvantaggiare entrambe le parti quando esiste una leadership efficace e un mandato comune.

c. Includere gli studenti nello sviluppo e nella consegna del programma

Nelle iniziative contro il bullismo, è più probabile che gli studenti siano coinvolti nella consegna del progetto piuttosto che nello sviluppo del progetto. Gli studenti, di solito giovani, sono spesso coinvolti in giochi di ruolo o nella creazione di uno spettacolo teatrale da presentare ad altri studenti; tuttavia, è anche importante fornire agli studenti l’opportunità di svolgere un ruolo più attivo nello sviluppo di approcci per affrontare il bullismo nelle scuole. Includere bambini e giovani nello sviluppo e nell’attuazione di interventi antibullismo è una tendenza recente, sebbene meno comune.

d. Affrontare molteplici fattori di rischio e di protezione: i progetti funzionano su più livelli

La prevenzione della criminalità attraverso lo sviluppo sociale è un approccio alla prevenzione della criminalità e della vittimizzazione che riconosce le influenze negative e positive che i fattori sociali, culturali ed economici possono avere sugli atteggiamenti e sul comportamento di un individuo. Queste influenze sono spesso indicate come fattori di rischio e protettivi.

  • Fattori scolastici

La creazione di una cultura scolastica positiva (incluso il rispetto e la tolleranza degli altri e chiare aspettative accademiche e comportamentali) può essere una strategia efficace per ridurre il comportamento di bullismo degli studenti. Altre soluzioni pratiche per combattere il bullismo possono includere misure per ridurre il numero di opportunità che un bambino o un giovane ha di impegnarsi in comportamenti di bullismo. 

  • Fattore di protezione della scuola per i bambini vulnerabili

Un altro forte fattore di protezione della scuola per i bambini vulnerabili è un’atmosfera pro-sociale all’interno della classe (Roland & Galloway, 2002). Un clima positivo in classe può aiutare a ridurre l’aggressività psicologica e fisica. Le caratteristiche di un ambiente scolastico positivo includono: metodi di insegnamento orientati agli studenti; materie orientate alla vita; possibilità di successo; relazioni positive insegnante/studente; impegno sociale; coesione in classe; e chiare regole e restrizioni di comportamento. Al di fuori della classe, gli atteggiamenti, le routine e il comportamento degli insegnanti e del resto del personale scolastico sono direttamente correlati alla prevenzione e al controllo del comportamento di bullismo.

e. Fornire materiali, discussioni e tempistiche adeguati all’età

Un obiettivo chiave di un intervento anti-bullismo è insegnare abilità sociali appropriate per aiutare i bambini a sviluppare relazioni interpersonali più sane (Smith, 2000). Sebbene sia importante rivolgersi a tutti gli studenti, un approccio generico non servirà a tutte le fasce d’età poiché lo sviluppo cognitivo e i comportamenti di bullismo variano a seconda dell’età (Pepler, Smith & Rigby, 2004). Gli interventi, quindi, devono essere adeguati all’età del bambino e al tipo di bullismo o di comportamenti aggressivi che si stanno manifestando. 

f. Creazione di un approccio specifico di genere

In ogni fase dello sviluppo, il genere è un fattore significativo. Il bullismo tra i bambini a livello primario è solitamente commesso contro coetanei dello stesso sesso, mentre il bullismo nelle classi prime e superiori è rivolto sia ai coetanei dello stesso sesso che a quelli del sesso opposto. Una credenza comune è che i ragazzi siano più aggressivi e abbiano maggiori probabilità di fare il prepotente rispetto alle ragazze. Gran parte della ricerca passata si è concentrata sui modelli maschili di comportamento aggressivo. Tuttavia, ricerche più recenti rivelano che anche le ragazze si comportano in modo aggressivo, ma la natura, la frequenza e la reazione al bullismo sono diverse dai ragazzi. Alcune differenze di genere sono descritte di seguito:

  • Tipo: le ragazze in genere mostrano un’aggressività più indiretta come esclusione sociale, voci e pettegolezzi, mentre i ragazzi tendono a usare più manifestazioni fisiche come colpire, prendere a pugni e calci (Casey-Cannon).
  • Comportamento di bullismo: studi indicano che i ragazzi hanno costantemente riferito di aver maltrattato gli altri più frequentemente delle ragazze (Craig, Peters & Konarski).
  • Vittimizzazione auto-riferita: le ragazze sono più propense dei ragazzi a discutere la questione con un genitore.
  • Bullismo autodenunciato: più ragazzi che ragazze ammettono di aver maltrattato altri.
  • Reazione al bullismo: gli studi dimostrano che i ragazzi sono più stimolati dal comportamento aggressivo e, per natura, possono essere più inclini delle ragazze a svolgere un ruolo di spettatori negli episodi di bullismo.
  • Molestie sessuali: l’emergere del bullismo con sfumature sessuali coincide con i cambiamenti relativi alla pubertà che possono iniziare al quinto anno e raggiungere il picco al nono. I ragazzi vittime di bullismo sono i più probabili autori di molestie sessuali nelle classi superiori (Pellegrini, 2002). 
  • Cambiamento comportamentale: uno studio ha rilevato differenze tra ragazzi e ragazze in termini di atteggiamenti nei confronti della prevenzione della violenza e la loro volontà di cambiare i propri comportamenti negativi (Artz, Riecken, 2000). Secondo lo studio, le ragazze hanno riportato un minore coinvolgimento in tutte le forme di comportamento violento, livelli più elevati di sensibilità agli effetti della violenza e una maggiore disponibilità ad adottare valori e atteggiamenti prosociali rispetto ai ragazzi.

g. Intervenire quando il comportamento target sta emergendo

Le ricerche indicano che l’intervento precoce è l’approccio più efficace, poiché i modelli di comportamento aggressivo e passivo possono essere ben stabiliti in giovanissima età (Pepler, Smith & Rigby, 2004). 

h. Creazione di interventi a lungo termine

Gli esperti hanno concluso che i progetti antiviolenza di maggior successo sono a lungo termine. Il processo che porta al successo richiede impegno per l’iniziativa oltre alcuni mesi o un anno. I ricercatori affermano che i programmi di prevenzione del bullismo devono essere erogati per un lungo periodo di tempo in modo da enfatizzare continuamente il messaggio antibullismo (Gottfredson, 2002; Sampson, 2002). Senza un rafforzamento costante e coerente delle abilità e dei comportamenti sociali positivi, il programma potrebbe avere effetti solo a breve termine, con il risultato finale di un riemergere di comportamenti problematici.

WhatsApp
Telegram

Concorsi PNRR: Corso di preparazione alla prova orale di Eurosofia. iscrizioni ancora aperte. Oggi incontro in diretta per la secondaria